 Organizzazione di eventiIl corso si propone di formare professionisti in grado di affrontare tutte le fasi di: ideazione, progettazione, realizzazione e gestione di un evento culturale (a qualsiasi livello) con un approccio metodologico e operativo codificato dall’esperienza. Qualsiasi evento culturale, infatti, dalla più piccola performance locale alla più impegnativa manifestazione internazionale, richiede di essere affrontato con taglio manageriale, conoscendone le metodologie, gli strumenti tecnici e quelli legali |  Museografia e museologiaIl corso intende fornire ai partecipanti alcuni strumenti utili per leggere, analizzare ed infine comprendere la storia e la struttura del museo sia nella sua “veste storica” che nella sua “veste contemporanea”. L’obiettivo è quello di dotare i partecipanti di quelle conoscenze e strategie necessarie per poter pensare al museo non solo come “contenitore chiuso” ma come ad una “esperienza diffusa” e primaria in seno alla valorizzazione integrata dei beni culturali del paese |  Direttore tecnico di CantiereCorso di formazione di carattere pratico operativo per il settore dell’edilizia/cantieristica aggiornato nell’ambito D. Lgs. 81/2008 di fondamentale importanza per attestazione professionale. Particolarmente indirizzato alla gestione del cantiere di restauro per gli interventi su monumenti o edifici a vincolo |
---|
 Giornalisti esperti culturaliIl Corso si prefigge di approfondire temi specifici riguardanti il vasto ambito del settore culturale e di realizzare un percorso formativo volto a fornire conoscenze tecniche e abilità linguistiche attualmente richieste da un settore del mercato del lavoro, quello dell’industria culturale, fortemente in espansione. |  Fotografia per l'architetturaCos’è la fotografia di architettura? Come si scatta per l’architettura? Quali sono gli strumenti da utilizzare? Diversi gli ambiti di applicazione considerati, tra questi la fotografia per la documentazione del cantiere, per il restauro e la conservazione, per la pubblicità e l'arredamento. |  Illuminazione artistica monumentiVolendo contribuire al risparmio energetico globale e volendo conciliare questo con la valorizzazione corretta dei monumenti è necessario che il criterio dell’illuminazione ecosostenibile e ecocompatibile sia associato a quello dell’illuminazione artistica e monumentale. Il progetto di illuminazione deve tener conto delle diverse qualità dell’insieme variegato di componenti che costituiscono lo spazio architettonico. |
---|