top of page

Principi fondanti e ispiratori

 

La rivista è l’espressione materiale, formale e sostanziale dei princìpi, mezzi e finalità della Scuola Co.Re., che ricerca e persegue la propria identità culturale individuandola nella conoscenza dei valori connaturati nell’uomo, che si rendono intelligibili in luoghi e tempi diversi perché divenuti storia testimoniale e documentale. La bellezza di questi valori è riconoscibile come prodotto della cultura, che rende ciò che è universale accessibile a tutti perché se ne rendano responsabilmente partecipi.

La rivista è aperta alla pubblicazione di contributi eccellenti nel campo della conservazione e restauro presentati da coloro che si riconoscono nelle idealità contenute nei suoi princìpi ispiratori  e di contributi che  rappresentano l’eccellenza raggiunta dagli Autori nelle loro discipline , affinché  gli uomini siano indotti a confrontarsi responsabilmente gli uni con gli altri. Tali  studi devono contenere, grazie a questa nuova consapevolezza raggiunta, le modalità di conservare e tramandare la creatività e l’opera dell’uomo, in modo da garantire la sua identità culturale nel tempo. E’ ciò che  permette alla memoria del singolo e della collettività di custodire il proprio passato e di generare il proprio futuro.

 

i soci possono inviare contributi da pubblicare, chi ancora non è socio può proporre degli scritti

 

Redazione

 

DIRETTORE RESPONSABILE :

Dott.ssa Laura GIGLI

 

DIRETTORE SCIENTIFICO:

Dott.ssa Marika MESIANO

 

REDAZIONE:

Arch. Merilia CICONTE

Arch. Maria Gloria JIMENEZ

Dott. Alessandro CHIAPPETTA

Modalità di invio dei contributi

 

Caratteristiche del lavoro:

  • I contributi dovranno essere esclusivamente inediti;

  • Gli argomenti trattati dovranno riguardare gli ambiti più vicini o contigui agli obiettivi di CO.RE.

  • Potranno presentare propri contributi tutti gli iscritti a CO.RE. contattando direttamente il comitato di redazione ed inviando i propri lavori a redazione.core@gmail.com o segnalare al Responsabile Scientifico possibili contributi di persone non aderenti a CO.RE.

  • Saranno invitati a presentare propri contributi, su esclusivo invito del Responsabile Scientifico della rivista, studiosi, personalità eccellenti o esperti, riconosciuti a livello nazionale o internazionale o suggeriti dai soci, su argomenti a loro confacenti;

  • A insindacabile giudizio del comitato di redazione i contributi saranno pubblicati o meno sulla rivista, così come lo stesso deciderà l’opportunità di inserimento in un numero anziché in un altro.

 

Modalità di presentazione dei contributi:

  • Tutti i contributi dovranno essere inviati sia in italiano sia nella lingua dell’autore. Gli autori italiani potranno proporre una seconda lingua a loro scelta;

  • I contributi, formati da massimo 3 cartelle (solo parte scritta), dovranno essere presentati in WORD, con carattere ARIAL, dimensione 12, interlinea singola;

  • Le immagini (da consegnare in una cartella a parte e non inserite nel testo) dovranno essere in JPG ad alta risoluzione (non più di 5 immagini) e riportare il riferimento al testo;

  • La possibilità di inserire più di 5 immagini va concordata con il comitato di redazione;

  • Tutti i contributi dovranno essere presentati assieme ad un abstract (stesse caratteristiche di cui al punto 2), non più lungo di 4 righe, già tradotto in italiano, inglese e nella lingua dell’autore (4 righe per lingua).

 

CONTACT US

Email:      scuola@corecultura.org
Address:  F. Belmonte, 10

              87036 RENDE (CS) - Italy
Phone:    +39 392 9527806

Phone:    +39 347 1962683

GET UPDATED

  • w-facebook
  • Twitter Clean
  • w-googleplus

© 2023 by CORE CULTURA

bottom of page